Sono una psicologa iscritta all'albo con il numero 21849, mi sono laureata presso l'Università degli Studi di Bergamo al corso magistrale di Psicologia Clinica. Prima dell'abilitazione ho potuto formarmi presso una struttura dell'ASST Spedali Civili di Brescia nel ramo della tutela minori e successivamente presso un centro diurno per adulti psichiatrici dell'ASST Franciacorta. Ho svolto un corso di formazione sulla diagnosi e trattamento del disturbo da deficit di attenzione ed iperattività (ADHD).
Oltre al sostegno psicologico dell'adulto, è per me molto importante riuscire ad offrire spazi di ascolto e di crescita per bambini ed adolescenti. La tenera età o i cambiamenti tipici dell'adolescenza spesso mascherano sofferenze, anche importanti, che vanno a definire quella che sarà l'immagine della persona una volta adulta. Penso che le parole di un bambino o di un ragazzo abbiano valore tanto quanto le parole di un adulto e abbiano il diritto di essere ascoltate, comprese e discusse.
Nel mio lavoro offro quindi uno spazio a tutti coloro che riconoscono di avere bisogno di un sostegno o un supporto in un particolare momento della propria vita che gli genera sofferenza. La ricerca di un aiuto è un passo importantissimo che ognuno inizia a fare per se stesso e per ritrovare il proprio benessere. Svolgo quindi colloqui psicologici con adulti, adolescenti e bambini; qui cerchiamo di indagare insieme la propria sofferenza, nelle modalità più adeguate all'età, per individuare e lavorare insieme su ciò che emerge.
Anche il lavoro in gruppo può essere un contesto produttivo, soprattutto per i bambini, per questo offro anche occasioni per loro di interagire in piccoli gruppi per lavorare su alcune difficoltà specifiche, come quelle scolastiche o comportamentali o emotive.
Collaboro inoltre con l'associazione Questioni di Voce, per quanto riguarda progetti rivolti a diverse fasce d'età, durante i quali la musica viene utilizzata come strumento per trasmettere e riflettere su sè stessi e gli altri.
Separatamente svolgo anche assistenza educativa a sostegno di bambini e famiglie in difficoltà nell'ambito della tutela minorile, operando su differenti problematiche sia relative al minore sia alle condizioni familiari. Ciò mi ha permesso di maturare uno stretto lavoro di collaborazione con Assistenti sociali, scuole e il servizio di Neuropsichiatria Infantile. Inoltre seguo bambini con difficoltà all'interno della realtà scolastica, collaborando con le insegnanti, genitori e osservando le dinamiche all'interno del gruppo classe.